Danza Moderna


La Danza Moderna
La danza moderna nasce nel XX secolo come evoluzione stilistica e culturale verso forme libere di rappresentazione e in netto contrasto con il balletto classico.
Si afferma grazie ad avanguardie artistiche dalla forte preparazione tecnica accademica e il coraggio di sfidare il sistema.
Essa prende spunto, inoltre, dallo studio storico-antropologico delle danze etniche di paesi non occidentali, per mezzo delle quali ha potuto accrescersi di elementi diversi nelle sue varie forme. Nella danza moderna il corpo si muove liberamente senza dover creare continuamente l’illusione di poter infrangere le leggi di gravità per elevarsi in aria, propria del balletto classico.
Il ballerino “modern” pone notevole importanza allo studio del movimento come mezzo per analizzare le dinamiche fisiche che intervengono nello spostamento del corpo trovando un nuovo rapporto con lo spazio e con il tempo.
Nella danza moderna si occupa l’intero spazio teatrale e il suolo diventa partner privilegiato poiché si riconosce nel peso del corpo il principio basilare del movimento. Il ritmo della musica può essere seguito oppure si può contrapporsi ad esso o seguire esclusivamente il proprio ritmo interiore.
La Lezione e i suoi Obbiettivi
La lezione propone esercizi volti a dare consapevolezza e coscienza del movimento guidando l’allievo in diverse fasi: la tecnica, la composizione e l’improvvisazione.
Lo studio della tecnica prevede una particolare attenzione alla respirazione e al centro motore del corpo da cui parte e a cui torna ogni movimento. La forza di gravità e l’utilizzo del suolo diventano inoltre caratteristiche fondamentali di questa tecnica per creare forme espressive “alternative” alla sola verticalità.
Si utilizza lo spazio con esercizi sul posto, in diagonale e in sequenza ognuno dei quali pensati per esplorare le molteplici possibilità che il corpo dispone nel muoversi attraverso di esso.
La composizione e l’improvvisazione forniscono inoltre all’allievo gli elementi fondamentali per guidare e sviluppare il suo processo creativo dandogli la possibilità di sperimentare ed ampliare il proprio linguaggio espressivo.
Si suggeriscono procedimenti, regole e meccanismi per conseguire il miglior risultato artistico a sostegno della creatività ed espressione di sé.