Il corso di giocomotricità, rivolto ad un target rappresentato da una fascia di età prescolare (4 e 5 anni), è un approccio alla danza divertente ed educativo allo stesso tempo. Attraverso giochi appositamente studiati si impara a conoscere e a rispettare le regole utili ad avvicinare il bambino a questa disciplina che con gli anni può diventare una vera e propria passione.
La lezione alterna momenti più strutturati ad altri più improvvisati per permettere una maggiore espressione della propria creatività e per arrivare ad una migliore consapevolezza di se stessi in rapporto con gli altri e con l’ambiente.
Ciò che distingue il gioco quotidiano del bambino dal gioco svolto all’interno di una lezione di giocomotricità è la progettualità di quest’ultimo, la quale accoglie l’azione spontanea all’interno di un percorso intenzionalmente pensato.
Il gioco non è solamente un obiettivo, è anche un mezzo che permette ai bambini di fare esperienze attraverso l’uso del corpo e, quindi, di apprendere attivamente e spontaneamente.
Il corpo del bambino non viene considerato solo dal punto di vista motorio, ma soprattutto come mezzo di comunicazione attraverso cui la persona esprime il proprio stato d’animo e le proprie emozioni.